Quali sono gli effetti dello stress sulla pelle

Effetti dello stress sulla pelle

Eczema, dermatite e acne: in questo articolo scopriremo quali possono essere gli effetti dello stress sulla pelle. Non c’è dubbio che lo stress può influenzare la nostra salute e manifestarsi in molti modi, anche sulla nostra pelle. Gli esperti la chiamano “psicodermatologia“: un campo di studi che affronta proprio l’impatto che le emozioni hanno sulla pelle.

Come si manifesta lo stress sulla pelle

Lo stress può esprimersi in molti modi a livello fisico e naturalmente anche sulla nostra pelle con fenomeni che generalmente provocano rossore, chiazze e prurito da stress e disturbi come:

  • acne,
  • eczema,
  • orticaria,
  • dermatite da stress,
  • prurito,
  • rosacea,
  • psoriasi,
  • alopecia (perdita di capelli),
  • vitiligine (macchie bianche depigmentate sulla pelle).

Stress e pelle

Karen Mallin, psichiatra statunitense, spiega che ormai sempre più spesso per affrontare problemi dermatologici di questo tipo si sceglie un approccio integrato che permette di proporre nuove possibilità di trattamento, come farmaci antidepressivi, psicoterapia, counseling ed altri.

Ma come si spiegano gli effetti dello stress sulla pelle? Mente e pelle sono collegate su diversi piani: molte terminazioni nervose sono collegate alla pelle e, così come lo stress può manifestarsi con ipertensione, ansia o disturbi gastrointestinali, mangiarsi le unghie o i capelli, e può essere espresso anche attraverso la pelle.

Nel caso di alcune malattie autoimmuni come l’alopecia o la vitiligine, gli scienziati hanno dimostrato che evento stressante può scatenare la reazione autoimmune, e allo stesso modo, in caso di acne, lo stress favorisce il rilascio di ormoni come il cortisolo che possono aumentare la produzione di sebo nella pelle

spiega l’esperta.

Gli organi bersaglio

I problemi psicologici si manifestano in molti modi anche fisici, e secondo la teoria degli organi bersaglio, nelle persone ci sono dei precisi organi che esprimono lo stress.

Ad esempio alcun soggetti sono vulnerabili alle ulcere, altri all’emicrania, altri ancora a problemi dermatologici perché la pelle, che è l’organo più grande che abbiamo, è il loro organo bersaglio

precisa Bruce Katz, direttore di chirurgia estetica presso la Mount Sinai Medical School.

Alcuni studi dimostrano che almeno il 30% di tutti i pazienti dermatologici presentano qualche problema psicologico di fondo che spesso non viene affrontato, ma se si interviene ciò può avere un impatto molto positivo sulle condizioni della pelle.

Se lo stress acuisce i fenomeni dermatologici, questo può compromettere autostima e stigma sociale che a sua volta può favorire la depressione, in un circolo vizioso difficile da interpretare e spezzare.

Leggi anche: 9 segnali del corpo da non trascurare

Come intervenire per frenare gli effetti dello stress sulla pelle

Per rimediare all’infiammazione da stress si deve iniziare con l’eliminazione della causa. Naturalmente individuare la ragione esatta che si cela dietro al tuo stress potrebbe essere difficile, ma ci sono diversi modi per tenere sotto controllo lo stress in linea generale:

  • praticare meditazione o yoga
  • evitare cibi o dolcificanti artificiali
  • preferire la frutta invece i dolcificanti artificiali, l’olio d’oliva al posto della margarina e il pesce piuttosto che la carne rossa
  • nei bambini, ma anche negli adulti, può essere efficace il massaggio
  • praticare l‘inversione delle abitudini: bisogna sviluppare la consapevolezza di dove si trovino le mani e cosa stiano facendo così da adottare comportamenti alternativi in caso di prurito o dermatite. Ad esempio, ogni volta che la mano raggiunge il collo, prendi una matita e scrivi una frase.

Per la dermatite da stress e il prurito è fondamentale la cura quotidiana della pelle e l’alimentazione: il dermatologo consiglierà una routine da seguire con grande attenzione ogni giorno che prevede prodotti oleosi e non schiumosi per la detersione e la pulizia e creme idratanti che servono soprattutto a prevenire l’acuirsi dei fenomeni infiammatori.

Bibliografia e fonti