Cosa aspettarsi dopo la mastopessi? E come funziona il post operatorio, quali sono i tempi di recupero e come saranno le cicatrici? Tutte domande importanti, legittime da parte di chi sceglie di sottoporsi ad un intervento di mastopessi, altrimenti conosciuto come lifting del seno. Dopo una mastopessi, è normale avere gonfiore, lividi e una leggera tensione al seno. Il recupero richiede alcune settimane e varia in base alla tecnica utilizzata e alla risposta individuale.
Nei primi giorni
- Potresti avvertire un leggero fastidio, gestibile con analgesici prescritti
- È necessario indossare un reggiseno post-operatorio per sostenere il seno
- Le medicazioni verranno controllate e sostituite dal chirurgo
Settimane successive
- Le attività leggere possono essere riprese dopo 1 settimana
- Gonfiore e lividi diminuiscono gradualmente
- I punti vengono rimossi (se non riassorbibili) in circa 10-14 giorni
Risultati e cicatrici
- Il risultato finale sarà visibile dopo 2-3 mesi
- Le cicatrici si attenuano nel tempo, anche se possono persistere per diversi mesi
Il rispetto delle indicazioni post-operatorie è fondamentale per favorire una buona guarigione e ottenere un risultato armonioso e duraturo.
Cerchiamo di offrire qualche risposta, raccomandandovi comunque di porre tutti i quesiti e i dubbi al vostro chirurgo plastico, con il quale deve instaurarsi un rapporto i totale fiducia e condivisione.
Tempi di recupero della mastopessi
Come qualsiasi altro intervento chirurgico, anche la mastopessi richiede un certo tempo dedicato al riposo:
- prime due settimane: sono normali sintomi come gonfiore, lividi e disagio. Il gonfiore al seno può richiedere da tre a cinque settimane per scomparire. I farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo miglioreranno il dolore e la sintomatologia durante la prima settimana. E’ bene evitare di dormire a pancia in giù per le prime due settimane e di fare il bagno fino alla rimozione dei punti di sutura (che avverrà dopo una o due settimane). Seguite i consigli dati dal vostro chirurgo che servono soprattutto a massimizzare il comfort durante le prime settimane;
- primi mesi: può volerci un po’ di tempo prima che il gonfiore e le ecchimosi scompaiano definitivamente e i risultati siano evidenti. Un leggero intorpidimento e cambiamento di sensibilità ai capezzoli sono normali e in genere scompaiono dopo sei-sette settimane. E’ normale anche sentire un certo formicolio o una leggera sensazione di bruciore quando si solleva il seno, questo avviene perché i nervi tornano gradualmente alla loro normale funzionalità.
Generalmente il rientro al lavoro è previsto dopo una settimana.
Cose da fare dopo la mastopessi
- Il chirurgo vi dirà di indossare un reggiseno chirurgico compressivo specifico per i giorni successivi all’intervento, dopodiché per circa un mese dovrete indossare un reggiseno compressivo;
- nella prima settimana è consigliabile non chinarsi e non fare attività faticose che mettono sotto pressione la zona pettorale, né sollevare pesi: fare attività fisica troppo presto può far rallentare il processo di guarigione e causare gonfiore e sanguinamento;
-
non fumare due settimane prima dell’intervento e due settimane dopo;
-
non indossare reggiseni con il ferretto per il primo mese dopo l’intervenuto ma solo ed esclusivamente il reggiseno consigliato dal chirurgo.
Mastopessi e cicatrici
Nei primi mesi le cicatrici saranno piuttosto evidenti e possono apparire in rilievo e di colore rosso acceso. Pian piano, con il passare del tempo, sbiadiranno e si trasformeranno in sottili linee bianche ma non scompariranno mai completamente. Il chirurgo vi indicherà che tipo di creme o unguenti applicare. Prima dell’intervento è molto importante parlare con il chirurgo plastico delle proprie aspettative e farsi spiegare bene che tipo di cicatrici rimarranno.
Quando combinare mastoplastica additiva e mastopessi e come funzionano i due interventi
Consigli pratici sul post operatorio della mastopessi
Ovviamente è fondamentale seguire accuratamente le indicazioni che vi fornirà il chirurgo plastico dopo l’intervento di mastopessi, ma in linea di massima questi consigli pratici sono utili per tutti i casi:
-
Dormire: è raccomandato mantenere una posizione supina per le prime settimane, usando dei cuscini per trovare una posizione comoda
-
Dolore: il paracetamolo è il farmaco da banco di prima scelta per alleviare il dolore tuttavia sarà il chirurgo a prescrivervi le medicine più adatte. Ricordate di evitare l’aspirina che può causare sanguinamento
-
Reggiseno: è necessario acquistare un reggiseno chirurgico per mastopessi, che deve essere indossato giorno e notte per circa quattro settimane dopo l’intervento
-
Medicazioni: dopo l’intervento avrete delle bende compressive che non vanno rimosse e vanno lasciate asciutte e intatte fino al primo controllo post operatorio
-
Fare la doccia: è importante non bagnare le ferite e le bende per almeno tre giorni, sarà il chirurgo a dirvi cosa si può e non si può fare
-
Ritornare al lavoro: in genere possono bastare sette o dieci giorni per il rientro a lavoro, ma molto dipende dal tipo di intervento e dalla sensibilità individuale.
Infine un consiglio: sottoponetevi alla mastopessi solo quando avrete deciso di non volere più figli, perché successive gravidanze e l’allattamento possono contribuire a far cedere nuovamente il seno inficiando il risultato dell’intervento.