Sempre più spesso, le cronache riportano storie di pazienti rovinate da filler al volto, botox mal eseguiti, labbra gonfiate a dismisura o infezioni dopo trattamenti in centri non autorizzati. In molti casi, si tratta di persone che si sono affidate a:
- Estetiste senza abilitazione medica
- Operatori improvvisati
- Sedicenti “esperti” attivi sui social
Le conseguenze vanno ben oltre il danno estetico: ascessi, necrosi, paralisi facciali, cicatrici permanenti. Alcune pazienti sono finite in pronto soccorso, altre hanno dovuto subire interventi correttivi costosi e invasivi.
Le cose da chiedere al chirurgo plastico prima della mastoplastica
Perché solo il medico estetico può fare certi trattamenti
Trattamenti come filler all’acido ialuronico, botulino (botox), peeling chimici profondi o biorivitalizzazioni sono veri e propri atti medici. Questo significa che:
- Possono essere eseguiti solo da un medico abilitato all’ordine professionale
- Richiedono conoscenza dell’anatomia, dei rischi e della gestione di eventuali complicanze
- Implicano l’uso di sostanze iniettabili o dispositivi medici
Bruciature, gonfiori, infezioni gravi. Sono solo alcune delle conseguenze che si possono verificare quando filler o botox vengono eseguiti da chi non ha una formazione medica. I casi di cronaca parlano chiaro: ci sono pazienti finite in ospedale dopo un’iniezione fatta in un centro estetico o, peggio, in casa.
A volte si tratta di sostanze non autorizzate, altre volte di mani inesperte che non conoscono l’anatomia del volto. In tutti questi casi, il risultato è lo stesso: un rischio reale per la salute, non solo per l’estetica.
Solo un medico ha le competenze per
- valutare con precisione la struttura del viso
- identificare possibili controindicazioni
- usare prodotti sicuri e registrati
- gestire eventuali complicanze con tempestività
Un’estetista o un operatore non sanitario non può legalmente effettuare iniezioni nel derma. Farlo espone i pazienti a rischi importanti, anche permanenti.
Come riconoscere un professionista serio
Prima di prenotare un trattamento, è bene fare attenzione ad alcuni elementi:
- Laurea in Medicina e iscrizione all’Ordine dei Medici
- Corsi certificati in medicina estetica
- Studio medico con autorizzazione sanitaria
- Ambiente sterile e prodotti tracciabili
Un bravo medico non promette miracoli, ma risultati realistici e sicuri. Dedica tempo alla visita conoscitiva, spiega ogni passaggio e consegna un consenso informato chiaro.
Diffidate di:
- Trattamenti eseguiti a domicilio
- Promozioni sospette o prezzi troppo bassi
- Social senza riferimenti a studi medici reali
Un medico estetico specializzato non promette miracoli: costruisce risultati graduali, sicuri, personalizzati. La bellezza vera passa anche dal rispetto della salute.
Fonte
Foto: Adobe free stock